24 Sep/ Open Water Challenge Puglia: L'importanza degli Assistenti Bagnanti!
La stagione 2018/2019 passerà alla storia per il Comitato Regionale Pugliese della Federazione Italiana Nuoto anche per il circuito regionale Open Water che ha toccato le località balneari di tutta la nostra regione.
Dal Gargano fino al Salento, passando per Bari e Taranto, per la prima volta il Presidente Nicola Pantaleo con il Responsabile del settore Acque Libere Ruggiero Messina, hanno fortemente voluto portare la FIN lungo la costa pugliese per portare il messaggio che nella nostra regione si nuota tutto l'anno.
Gestire una competizione in mare ha delle difficoltà notevoli rispetto l'organizzare una gara in piscina, dalla ricerca della location, passando per il coinvolgimento delle società federate, toccando le amministrazioni locali, le Prefetture e le Capitanerie di Porto, il lavoro di organizzazione viene pianificato durante tutto l'anno, ma un fattore determinate per il corretto e sicuro svolgimento delle manifestazioni è il coinvolgimento del settore del Salvamento: gli assistenti bagnanti!
Figura importante in piscina ma determinante nell'Open Water, l'assistente bagnante viene formato dal settore preposto della Federazione Italiana Nuoto e nella nostra regione dal confronto tra Ruggiero Messina, Lorenc Felequi, Responsabile regionale del settore salvamento e Francesco Mastromauro , fiduciario del settore per la provincia BAT da cui è nata l’idea del progetto Life Guard Open Water, che ha visto coinvolti in tutte e quattro le tappe della Open Water Challenge Puglia un gruppo nutrito di assistenti bagnanti formati e preparati dai docenti provinciali , assistenti con le loro t-shirt rosse hanno dimostrato sul campo la professionalità e la preparazione che ha dato sicurezza a tutti gli atleti partecipanti.
Un ringraziamento a tutte le ragazze ed i ragazzi che hanno contribuito alla perfetta riuscita delle manifestazioni e soprattutto ai già citati Lorenc Felequi, Francesco Mastromauro, oltre ai fiduciari della FIN Gianni Martina, Renato Semeraro e Stefano Colucci.
Stefano Palazzo
Responsabile Comunicazione
Settore Nuoto Agonistico